Alla scoperta del territorio

La piccola montagna

I Vini del Montello

Un paesaggio selvaggio, una “piccola montagna” ricoperta di boschi integri e rigogliosi, dove le viti e le robinie, ma anche le querce, le betulle, i faggi e i castagni, affondano le radici in una terra generosa, dal colore rosso intenso che ricorda quello dei vini che qui nascono: questo è il Montello.

Il Montello ha questo nome perché ricorda decisamente un monte, ma di dimensioni e altitudini più contenute. Qui gli alberi si accompagnano ai vigneti in un continuo dialogo con la natura. Un territorio verde a pochi chilometri da Treviso, ai piedi del monte Grappa, lambito dal fiume Piave.

Da sempre vocato alla viticoltura, il Montello nella seconda metà dell’Ottocento è divenuto patria dei vitigni di origine bordolese, dando origine a celebri vini rossi dotati di carattere e personalità, forti e potenti come lo sono i robusti alberi dei boschi di questo territorio.